Roadmap Chipset Autunno 1998

Roadmap Chipset Autunno 1998

Roadmap, aggiornata all'autunno 1998, dei chipset e dei processori.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Roadmap chipset

Nella roadmap dei processori sono stati presentati gli sviluppi di mercato futuri, alcuni prossimi a realizzarsi, altri solo in termini di progetti, per il settore dei processori; a quest'ultimo è necessario affiancare il mondo dei chipset, in quanto ad ogni nuovo rilascio di microprocessore si accompagna da sempre un nuovo chipset. Nel mercato dei chipset vediamo 4 principali contendenti: Intel, Sis, Via e Ali. Mentre la prima si sta dedicando esclusivamente al mercato delle motherboard e cpu Slot 1 e Slot 2, gli altri tre produttori sono tutt'ora interessati al settore delle motherboard Super 7, da una parte per la presenza delle cpu AMD K6-2 e, prossimamente, K6-3, dall'altra perché, al momento attuale, non è ancora ben chiaro come Intel gestirà la questione copyright sullo Slot 1 con Via, Sis e Ali (in parole povere, i chipset Slot 1 non Intel debutteranno sul mercato se e solo se Intel considererà più conveniente guadagnare dalle royalties per l'utilizzo dello Slot 1 piuttosto che vincolare il mercato ad utilizzare solo i suoi chipset per sistemi Slot 1).

Sono molto poche le informazioni in merito ai chipset che potranno essere utilizzati con la cpu AMD K7, prevista per l'inizio del 1999, anche se è presumibile che i produttori di motherboard Slot A utilizzeranno chipset non Intel.

Intel

 

440 ZX

Pensato per le motherboard dotate di Socket 370pin (versione su zoccolo e non su Slot del Celeron Mendocino), si tratta di una versione semplificata del chipset 440BX per sistemi Slot 1; avrà supporto per le frequenze di bus di 66 Mhz e di 100 Mhz, anche se all'inizio solo per la prima. Verrà presentato all'inizio del 1999, sempre che le cpu Celeron Mendocino 370 pin vengano effettivamente commercializzate (si veda in proposito la roadmap dei processori).

810 (Whiteney)

Questo chipset per piattaforme Slot 1 sarà presentato in due tipologie diverse: 
  • 810: formato dal North Bridge 82810 e dal South Bridge 82801AA, permette di gestire un massimo di 6 PCI Master e 2 canali IDE ATA66. Il North Bridge ha costruzione BGA a 421 pin, mentre il South Bridge del tipo mini BGA a 241 pin. E' previsto il supporto per le frequenze di bus di 66 Mhz e di 100 Mhz.
  • 812: formato dal North Bridge 82812 e dal South Bridge 82801AB, ha la particolarità di avere integrato un sottosistema video (chip video i740 di Intel); gestisce 4 PCI Master, 2 canali IDE ATA 33, la connessione Digital Link AC'97. Il North Bridge ha costruzione BGA a 421 pin, mentre il South Bridge del tipo mini BGA a 241 pin; sono presenti solo due banchi memoria di tipo DIMM, per un massimo di 256 Mbyte di memoria. E' previsto il supporto per le frequenze di bus di 66 Mhz e di 100 Mhz.

820 (Camino)

Pensato per le cpu Katmai, avrà alcune nuove caratteristiche tecniche che permetteranno di sfruttare a fondo la potenza delle cpu Intel dopo il Pentium II:
  • supporto delle memorie Direct Rambus;
  • supporto AGP 1x, 2x e 4x;
  • supporto ATA66 e connettore digitale AC'97;
  • 3 banchi memoria Dimm per un massimo di 1 Gbyte di memoria;
  • supporto della frequenza di bus di 100 Mhz e, probabilmente, anche di quella di 133 Mhz.
 

Sis

 

5600/5595

Chipset per sistemi Slot 1, con nome in codice Archie; composto dal North Bridge 5600 (di tipo BGA a 487 pin) e South Bridge 5595 (di tipo PQFT a 208 pin). Le caratteristiche tecniche sono molto simili a quelle dell'Intel 440BX. Previsto per la fine del 1998.

620/5595

Chipset per sistemi Slot 1, con nome in codice Eagle; composto dal North Bridge 620 e South Bridge 5595; è integrato un adattatore video 3D 6326AGP; aderisce alle specifiche PC99 e supporta l'ATA66. Le restanti caratteristiche tecniche sono molto simili a quelle dell'Intel 440BX e il debutto è previsto per la fine del 1998.

621

Chipset per sistemi Slot 1, con nome in codice Trojan; è integrato un adattatore video 3D di tipo AGP 4x; aderisce alle specifiche PC99 e supporta l'ATA66. La disponibilità è prevista per il secondo trimestre 1999.

530/5595

Chipset per sistemi Socket 7, con nome in codice Sinbad; composto dal North Bridge 530 (di tipo BGA a 576 pin) e South Bridge 5595 (di tipo PQFT a 208 pin); è integrato un adattatore video 3D 6326AGP; aderisce alle specifiche PC99 e supporta l'ATA66. La disponibilità è prevista per la fine del 1998.
 

Via

 

82C692/82C596

Questo è un chipset per sistemi Slot 1 compatibile pin to pin con il 440BX di Intel; per questo motivo non entrerà in produzione.

Apollo Pro

Composto dal North Bridge 82C691 (di tipo BGA a 492 pin) e dal South Bridge 82C596 (di tipo BGA a 324 pin); le caratteristiche tecniche sono simili a quelle dell'Intel 440BX e del Sis 5600 ed è atteso sul mercato per la fine del 1998.

Apollo Promedia

Chipset per sistemi Slot 1, dotato di grafica 2D e 3D integrata (sviluppata da Via grazie ad un accordo con Trident), supporto Lan integrato e DMA 33/66.

Apollo Pro-II

Chipset Slot 1 dotato di supporto AGP 4x e per le memorie Direct Rambus; il real time clock e il keyboard controller saranno direttamente integrati nel chipset e non più componenti esterni saldati sulla motherboard, così da ridurre costi e complessità di progettazione.
 

Ali

 

M1621

Chipset Slot 1, con caratteristiche simile all'Intel 440BX e al Sis 5600; supporto per i 100 Mhz di bus e per l'AGP 2x. Il nome in codice è Aladdin-Pro II e la disponibilità prevista per la fine del 1998.

M1631

Evoluzione del M1631, con nome in codice Aladdin-Pro III; integra un adattatore grafico 3D integrato e il supporto per una uscita TV. La disponibilità prevista è per il primo trimestre 1999.

M1641

Supporto della frequenza di bus di 133 Mhz, della modalità AGP 4x e delle memorie Direct Rambus; probabile diretto concorrente dell'Intel 820 Camino. Previsto per il terzo-quarto trimestre 1999.

M1551

Nome in codice Aladdin 6, è un chipset per Socket 7 dotato di North Bridge con adattatore 3D integrato, uscita TV e ingresso video. Può essere abbinato a due diversi tipi di South Bridge:
  • M1543C, atteso per la fine del 1998, dotato di supporto per 3 porte USB, 3 porte UART, DMA 33/66;
  • M1553: dotato di supporto per 4 porte USB, DMA 33/66, Direct Sound, Wave table hardware, sintesi FM hardware, interfaccia modem, AC'97 direct link; disponibilità a partire dal primo trimestre 1999.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
chiudi »
 
chiudi «HOMEHARDWAREMOBILEVIDEOGIOCHIFOTOGRAFIASOFTWAREEDGE9GREENMOVESMARTHOMEFORUMGUIDEOFFERTEAruba CloudAMDIntelHonorHuaweiOPPOAVMAmazonSCHEDE TECNICHE
Login | Registrati
facebook twitter newsletter rss youtube instagram