Google Earth Engine: cloud e immagini a disposizione della scienza

Google Earth Engine: cloud e immagini a disposizione della scienza

Con Google Earth Engine gli studiosi avranno accesso a un ampio archivio di mapset e per le elaborazioni potranno sfruttare le risorse cloud offerte da Google

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Web
Google
 

In occasione dell'International Climate Change Conference che si sta svolgendo nella città messicana di Cancun, Google ha ufficialmente presentato il progetto Google Earth Engine dedicato al mondo accademico e scientifico. Già lo scorso anno il colosso della ricerca online aveva preannunciato il progetto e negli ultimi 12 mesi, con la collaborazione di alcuni studiosi, ha finalizzato il proprio lavoro.

Google Earth Engine intende mettere a disposizione degli studiosi un enorme archivio informativo sotto forma di immagini satellitari recenti, storiche e altro ancora. Inoltre, a tutto ciò si aggiunge la possibilità di accedere alle risorse elaborative di Google offerte in cloud ai vari centri di ricerca interessati. Google è pronta a mettere a disposizione 10 milioni di ore di lavoro cpu anno per un periodo di 24 mesi.

Come risultato finale Google intende offrire una piattaforma collaborativa a disposizione degli studiosi interessati, con la possibilità di implementare in Google Earth Engine le proprie applicazioni. Sarà presto reso accessibile un vasto archivio di immagini provenienti dal progetto Landsat, con uno storico di 25 anni, a ciò si aggiunge poi la disponibilità di alcune tecnologie sviluppate da Google per l'ottimizzazione delle immagini, come la rimozione delle nubi o di altri elementi che deteriorano la qualità

Google auspica che le risorse messe a disposizione e il lavoro fatto fino ad ora vengano sfruttati nell'ambito di progetti di studio legati all'ecosistema, al fenomeno della deforestazione e dell'inquinamento. Le varie organizzazioni potranno aggiungere a Google Earth Engine il proprio mapset che sarà così disponibile attraverso il pannello Data Catalog e visualizzabile con lo strumento Workspace. Per ulteriori informazioni questa è la pagina di riferimento.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
JackZR03 Dicembre 2010, 21:33 #1
Bella lì per Google!
dtreert04 Dicembre 2010, 09:10 #2
interessante! tra l'altro il CEO diceva che grazie a questo c'era gente che monitora periodicamente la deforestazione ecc... più che altro curiosare xD

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
chiudi »
 
chiudi «HOMEHARDWAREMOBILEVIDEOGIOCHIFOTOGRAFIASOFTWAREEDGE9GREENMOVESMARTHOMEFORUMGUIDEOFFERTEAruba CloudAMDIntelHonorHuaweiOPPOAVMAmazonSCHEDE TECNICHE
Login | Registrati
facebook twitter newsletter rss youtube instagram